“
Cucina Medievale Usi costumi 9 Piatti Cena Medioevale
Fino all’incirca all’anno mille l’alimentazione Medievale è rimasta la stessa dell’epoca romana, per questo molte ricette medievali possono essere prese dal De Re Coquinaria di Apicio. In seguito tramite gli Arabi sono arrivate a noi delle innovazioni culinarie come lo zucchero di canna, le mandorle, il riso, i gelsi, le melanzane. Va precisato che molti degli alimenti che utilizziamo nelle nostre ricette oggi derivano dalla scoperta dell’America.
Cucina Medioevale
Cena Medievale
La pasta era nota già dall’epoca romana, ma fino al Rinascimento si consumò avvolta all’interno di pizze rustiche.Volendo ironizzare sull’alimentazione dell’epoca si può dire che i vegani non sono nati oggi ma già esistevano all’epoca. Erano i ceti sociali più poveri a non potersi permettere carne, formaggi e derivati. Verdura e legumi erano così alla base dell’alimentazione medievale.
Il pesce contrariamente ad oggi era considerato un alimento povero e si continuava ad usare il garum dell’epoca classica, evoluto al giorno d’oggi nella colatura d’alici che i nostri antenati usavano per condire ogni cosa.
Cucina Medievale Usi costumi 9 Piatti Cena Medioevale
Cena Medioevo
– Antipasto euro 3 a persona – La Tredura (dal latino tritura pesto risultato del tritare) Pane pancetta porri uova e zafferano – Frittata con gli erbi (Uova e erbe recuperate) – – Primo piatto euro 4 a persona – Cirsà o Minestra di Ceci (ricetta medioevale con erbe spezie e prezzemolo) – Pasta rustica en sabor di porco ( pasta corta a pietra con spezie verdure prugne e lardo) – – Secondo piatto euro 6 a persona – Pollo alla birra e verdure (bocconcini di sovracoscie con verdure e spezie) – Persico dorato (filetti di persico lardo aglio salvia zafferano) – Manzo all’idromiele (bocconcini di manzo stufati all’idromiele) – – Bevande euro 2 a persona – Vino Speziato, Acqua minerale – – Dolce euro 2 a persona – Pane piperato o pane certosino (Pane dolce miglio, avena, farro con farina di grano, frutta secca e frutta candita. Per addolcirlo miele e uva passa. Il sapore era esaltato dalla miscela di spezie: cannella, pepe, zenzero) – Frittelle di mela e uvetta (ricetta originale medioevale)
Eventi teatrali o rapresentativi
Corner ristoro etnico in tornei Medioevali
Cena per eventi MEDIOEVALI
Spazio ristoro in mostre Medioevali