L’ALIMENTAZIONE nel Menu Luglio Scuola Infanzia
Riveste un ruolo importante nella vita di ognuno, sia nel menu nido che nel menu scuola infanzia, deve essere particolarmente attenta quando si rivolge ai piu’ piccoli come gli ospiti di queste accurate strutture
VERDURA nel Menù Asilo Nido e Scuola Infanzia Mese LUGLIO
Con l’arrivo dell’estate a luglio il clima si fa caldo e soleggiato. Il nostro corpo ha bisogno di alimenti freschi, ricchi di acqua, sali minerali e vitamine, la natura si prende cura del nostro benessere con tanta frutta e verdura succosa, dai pomodori alle angurie.
Mangiare frutta e verdura di stagione è una scelta etica, visto che permette la scelta di alimenti a chilometro zero e che hanno meno impatto sull’inquinamento del pianeta. Si tratta anche un modo per risparmiare sulla spesa e per avere in genere ortaggi più sani.
Può essere utile quindi capire quali sono le verdure e i frutti che maturano a luglio, sapendo cosa offre orto e frutteto possiamo decidere cosa mettere nel carrello al supermercato. Anche per chi coltiva un orto familiare può essere utile sapere in anticipo cosa aspettarsi di raccogliere: programmando le semine si potrà puntare a una maggior autosufficienza alimentare.
Al caldo sole dell’estate che ormai è cominciata maturano molte verdure nell’orto, in particolare i tanto attesi ortaggi da frutto che sono la maggior soddisfazione del coltivatore.
Vediamo quindi colorarsi le piante solanacee: peperoni, pomodori e melanzane e possiamo raccogliere anche zucchine e cetrioli.
Sotto terra iniziano a maturare alcune verdure da radice e tubero: si comincia con la raccolta delle patate, dell’aglio, dello scalogno e delle cipolle, mentre si continua con quella di carote, rapanelli, barbabietole.
Le verdure da foglia in insalata, come cicoria, rucola e lattuga, può valer la pena prenderle ora, prima che il solleone le metta in difficoltà. Anche biete da coste e da taglio e sedano continuano a produrre.
A luglio si possono mangiare infine anche i legumi raccolti nei mesi precedenti e facili da conservare: piselli e fave, mentre fagioli e fagiolini sono i raccolta in questo mese.
Tra gli aromi troviamo molte erbe, ma soprattutto siamo nel mese del basilico. Al via anche il raccolto del prezzemolo, mentre continuiamo a trovare le erbe perenni (salvia, rosmarino, timo, origano, maggiorana) e la menta.
FRUTTA nel Menù Asilo Nido e Scuola Infanzia Mese LUGLIO
Luglio è un mese di grandissima soddisfazione per chi coltiva frutta. Partiamo dall’orto, dove troviamo angurie e meloni, proseguiamo coi piccoli frutti, che fanno il pieno: ribes, mirtilli, lamponi, more e fragole sono ormai pronti da cogliere.
Il frutteto poi è in pieno splendore: vengono pronte le ultime ciliegie, ma anchemele, pere, albicocche, pesche, susine e fichi. A seconda della varietà cambiano i frutti che possono essere pronti ora.
Molti alberi da frutto sono quindi carichi di regali per chi li coltiva in campo o giardino.
Menu Luglio Scuola Infanzia e Asilo Nido
PRIMA SETTIMANA MENU LUGLIO SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedi 3 Luglio Orzo in crema di zola e zucca, polpettine di fagioli, crema di melanzane e thaina
Martedi 4 Luglio Pasta con crema peperone dolce e grana padano, Baccalà mantecato e patate a vapore al profumo di aglio nero
Mercoledi 5 Luglio Pizza, frittata con zucchine e fiori di zucca, coste e patate a vapore
Giovedi 6 Luglio Riso Venere con crema di peperoni dolci, perle di mozzarelline, insalata verde pomodorini e cetrioli
Venerdi 7 Luglio Pasta ai fiori di zucca Knel di Ricotta e pecorino stagionato, carote vapore
SECONDA SETTIMANA MENU LUGLIO SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedi 10 Luglio Orzo con crema di carote e cipolle, uova strapazzate con stracchino, zucchine in padella
Martedi 11 Luglio Riso Carnaroli con feta olive pomodorini al profumo di alloro, perle di mozzarelline, piattoni e pomodorini
Mercoledi 12 Luglio Pasta con ceci e zucchine, polpettine di spinaci e ricotta al forno, carote a vapore
Giovedi 13 Luglio Pizza, miniburger di pollo e zucchine grigliate al profumo di aglio rosso
Venerdi 14 Luglio Riso al pomodoro, merluzzo a vapore, carote lesse e barbabietole all’arancia con olio evo
SETTIMANA MENU LUGLIO SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedi 17 Luglio Risotto con crema di carote e scalogno, sovracoscia di pollo, zucchine in padella con fiori di zucca
Martedi 18 Luglio Pasta con salsa di pomodorini gialli , chicche di ricotta fresca e fiori di zucca, fagiolini piattoni al parmigiano
Mercoledi 19 Luglio Pizza, Uova sode con patate al forno e pomodorini gialli
Giovedi 20 Luglio Riso con zucchine gialle, filetto di pesce con crema di melanzane
Venerdi 21 Luglio Zuppa di Orzo in crema di coste, Knel di ceci , carote e zucchine gialle lesse
QUARTA SETTIMANA MENU LUGLIO SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedi 24 Luglio Gnocchi di patate e farina di Sorgo integrale con crema di zucchine, sovracoscia di pollo, insalata verde e pomodorini gialli
Martedi 25 Luglio Riso Roma con crema di melanzane, frittata con zucchine e fiori di zucca
Mercoledi 26 Luglio Pasta con fagioli, Mozzarella , Taccole al vapore
Giovedi 27 Luglio Pizza, ventaglio uova sode, zucchine gialle va vapore
Venerdi 28 Luglio Riso Carnaroli al pomodoro, Merluzzo al forno con Carote a vapore
La tabella dietetica diventa, pertanto, una costruzione flessibile e aderente agli obiettivi di salute e di qualità totale: il conseguimento di tali obiettivi deve essere costantemente monitorato con opportuni strumenti di valutazione e di sorveglianza nutrizionale, che tengano conto non solo del gradimento dei piccoli utenti, ma anche di tutti gli aspetti che concorrono a formulare un pasto che sia nutrizionalmente valido e coerente con le indicazioni del capitolato.
I Menu Luglio Scuola Infanzia sulla base delle indicazioni
Indicazioni nutrizionali erogate dall’ASL e in base a quanto stabilito nel capitolato, il gestore del servizio ristorativo standardizzerà, al netto degli scarti e degli sfridi di lavorazione, le grammature al crudo effettivamente impiegate nella realizzazione della ricetta, in funzione dell’apporto nutrizionale e della porzione al consumo tarata sulle diverse fasce di età dei consumatori. È, infatti, coerente attribuire al gestore tale compito, sulla base del fatto che la resa delle materie prime è strettamente influenzata da variabili legate al processo aziendale, quali:
- scelta di materia prima fresca o surgelata, essiccata, confezionata tradizionalmente o con i più recenti regimi di conservazione
- formato delle derrate, nell’ambito della classe e della varietà merceologica
- modalità di stoccaggio
- sistemi di preparazione e cottura
- strutture e attrezzature
- professionalità organizzazione del personale
- tipo di legame caratterizzante il servizio
I Menu ASILO Nido e Scuola di Infanzia seguono le Tabelle LARN
Rientra, d’altro canto, nell’operatività della Commissione Mensa e del corpo docente proporre ai soggetti titolari del servizio adeguamenti al menù Nido, in funzione della specifica conoscenza della realtà locale. Tali proposte saranno valutate dal gestore, anche in accordo con l’ASL, e adeguate alle necessità. Gli adeguamenti andranno, poi, monitorati nel tempo, attraverso la valutazione dell’accettazione del pasto da parte degli alunni.
Le tabelle LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia), che indicano le esatte quantità e le diverse tipologie di alimenti necessarie per una corretta ed equilibrata alimentazione, sono lo strumento di riferimento nazionale per elaborare un buon menù o per valutare l’adeguatezza di una programmazione dietetica.
Qui trovate il Documento d’indirizzo per l’elaborazione dei menù nella ristorazione scolastica