Sommario
Cavolo nero: verdura nostrana dalle eccellenti proprietà antiossidanti
Considerato un vero e proprio super-food dei mesi più freddi dell’anno, il cavolo nero, chiamato anche KALE, è un ortaggio ricco di minerali e vitamine, molte delle quali dotate di proprietà antiossidanti.
Descrizione di questa pianta dalle proprietà antiossidanti
Cavolo nero (Brassica oleracea var. sabellica): verdura a foglia verde appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.
A caratterizzare il cavolo nero sono le sue foglie dal colore verde scuro e dall’aspetto arricciato, esso è una fonte di vitamine del gruppo B e di acido folico. Quest’ultimo, importante per la sintesi del DNA e per la produzione dei globuli rossi, è fondamentale durante la gravidanza per il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino.
Il cavolo nero è una fonte di calcio
Insieme alla vitamina K presente nel kale – già preziosa per la coagulazione del sangue, aiuta a proteggere le ossa. Il cavolo nero contiene anche zinco, utile per il buon funzionamento delle difese immunitarie, e il ferro che è indispensabile per trasportare l’ossigeno nel sangue.
I buoni motivi per portare in tavola in cavolo nero vanno però oltre i suoi micronutrienti. Infatti, il kale è anche una fonte di kaempferolo, quercetina e isoramnetina, molecole appartenenti alla classe dei flavonoidi.
I primi due sono conosciuti come potenti antiossidanti; entrambi sono considerati alleati contro problemi cardiovascolari e tumori. Altri composti degni di nota che si possono assumere mangiando il cavolo nero sono i glucosinolati, molecole cui sono state associate proprietà antitumorali. Non tutte le varietà ne sono però ugualmente ricche.
Infine, non bisogna dimenticare che il cavolo nero è anche una fonte di quantità significative di fibre, note alleate della salute.
Per tutti questi motivi includere il cavolo nero nella propria alimentazione aiuta a migliorarne la qualità dal punto di vista nutrizionale.
Calorie e valori nutrizionali del cavolo nero
Il cavolo nero è un alimento denso di micronutrienti; a fronte di un apporto calorico pari a sole 35 Kcal, 100 grammi di questa verdura apportano infatti:
- 2,92 g di proteine;
- 1,49 g di grassi, fra cui 0,178 g di grassi saturi, 0,104 g di grassi monoinsaturi e 0,673 g di grassi polinsaturi;
- 4,42 g di carboidrati, fra cui solo 0,99 g di zuccheri;
- 4,1 g di fibre;
- 254 mg di calcio;
- 1,60 mg di ferro;
- 33 mg di magnesio;
- 55 mg di fosforo;
- 348 mg di potassio;
- 53 mg di sodio;
- 0,39 mg di zinco;
- 93,4 mg di vitamina C;
- 0,113 mg di tiamina;
- 0,347 mg di riboflavina;
- 1,180 mg di niacina;
- 0,147 mg di vitamina B6;
- 62 µg di folati;
- 241 µg di vitamina A (retinolo equivalente);
- 0,66 mg di vitamina E (alfa-tocoferolo);
- 389,6 µg di vitamina K.
Uso in cucina del cavolo nero
Il cavolo nero è l’ingrediente principale della più classica delle zuppe toscane. la ribollita, in cui può essere gustato insieme a biete, verza, fagioli e pane casereccio.
I modi in cui portarlo a tavola sono però anche altri, l’importante è prepararlo adeguatamente alla cottura: la costa centrale deve essere eliminata (a volte per farlo è necessario utilizzare un coltello).
Curiosità sul cavolo nero
Il cavolo nero appartiene a una delle specie di Brassicaceae più rilevanti nell’economia mondiale: tra broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, kale e chi più ne ha più ne metta, nel 2016 la produzione di B. oleracea superava i 70 milioni di tonnellate.
I benefici del cavolo nero sono talmente celebrati che qualcuno si è addirittura inventato un National Kale Day, vale a dire una giornata interamente dedicata al cavolo nero. Da celebrare nel mese di ottobre uniti dal motto “il kale non è solo un superfood, quando si tratta di salute è un supereroe”.
Cavolo Nero con propietà antiossidanti nei nostri Menù super-food Healty-food
Il Cavolo Nero è presente anche nei menù dei mesi più freddi del nostro servizio mensa per Asili Nido e Scuole per l’infanzia
Il Cavolo Nero nei mesi freddi è presente anche nei menù di Catering Grasch per i ricevimenti privati e le proposte Aziendali di ristiorazione & delivery.
fonti e partner: Cure-Naturali.it BriciolediSapori.it
Grazie a chi ha scritto e pubblicato questo articolo informativo, ben definito nei dettagli, con lo scopo di fare conoscere l’importanza del cavolo nero nell’alimentazione di tutti i giorni. Contiene tanti nutrienti importanti per la salute di tutti, che io onestamente sconoscevo. Valuterò la presenza del cavolo nero nel carrello della spesa come qualcosa di necessario! Questo articolo merita di essere messo in evidenza!
Brava Giusy!!!!!!!!!!!!!!!!
Non conoscevo questa verdura . Questo articolo ha acceso la mia curiosità e andrò sicuramente ad acquistarlo.
Non vedo l’ora di sentire che sapore ha.
Ciao Monica, grazie del tuo feedback, facci sapere come ti sei trovata
Questi articoli mi arricchiscono sempre io ed ero se Oristano il cavolo nero mi piaceva ora lo adoro!!! 🥰🥰
Grazie ragazzi siete super
Grazie Lally….facci sapere delle nuove ricette
Bellissimo articolo ben definito e ben curato.
Ti fa apprezzare questa verdura ancora di più ❤️
Grazie Katiuscia, grazie per il tuo feedback
Favolosa verdura. Io personalmente lo uso con olio e limone a fine cottura accompagnando i secondi di carne.
Ciao Christian, grazie del tu feedback, anche io lo apprezzo molto con secondi di carne , accompagnato da un buon vino rosso
W il cavolo nero, non ero a conoscenza di tutte le sue proprietà, alla prossima spesa lo metto nel carrello 🙂 grazie
Bravissima Laura…grazie del tuo feedback