Capodanno cinese
Events

Il Calendario Cinese Capodanno

Il calendario cinese

Chiamato anche il calendario non o non li è un calendario lunisolare, cioè incorpora elementi sia dei calendari solari che di quelli lunari, usato in Cina fino al 1912, anno dell’abolizione

Il Calendario Cinese Capodanno 1
Il Calendario Cinese Tradizionale vanta una tradizione di oltre 4.000 anni di studio delle stagioni. Infatti, già nel periodo Xia (XXI – XVI sec. a.C.) e durante la dinastia Shang (XVI – XI sec. a.C.) era in uso una versione molto simile al calendario che conosciamo oggi.

Gli studi alla base del calendario si fondano sull’osservazione dei movimenti della luna e del sole e su una combinazione di avvenimenti che durante l’anno accadono nel nostro cielo.

A differenza di quanto accade in un calendario puramente lunare, il calendario cinese utilizza solstizi ed equinozi per calcolare l’inizio e la fine delle stagioni, per questo il calendario è denominato lunisolare.

Il Calendario Cinese Capodanno 2

Il Calendario ha avuto un ruolo importante nell’antica Cina, perché questo era un Paese essenzialmente rurale e gli agricoltori utilizzavano il Calendario Tradizionale Cinese per programmare le attività da svolgere durante le varie stagioni dell’anno.

La regolarità dei raccolti produceva benessere per la popolazione e ricchezza per i sovrani. Non solo, la prosperità del popolo contribuiva a legittimare il potere dei nobili, ritenuti in grado di preservare l’armonia tra Cielo e Terra, ecco l’importanza del calendario cinese

Per questo il Calendario Tradizionale era preparato annualmente dagli astronomi di corte, come prova che il potere dell’Imperatore fosse sancito dal Cielo. Secondo la tradizione cinese già nel 2254 a.C. l’imperatore Yao ordinò uno studio dei cicli annuali del cambio delle stagioni e durante la dinastia Shang ogni anno i matematici preparavano il calendario cinese supervisionati da un ministro dell’Imperatore.

COME SI CHIAMANO I MESE NEL CALENDARIO CINESE

si I mesi nel Calendario cinese e nella lingua cinese non hanno un nome vero e proprio, ma indicano con il numero del mese seguito dalla parola yuè  che significa anche luna.

L’inizio di ogni mese 

Coincide con la luna nuova, ovvero quando la Luna è completamente oscurata dal sole, ovviamente per chi guarda dalla Cina, a circa 120 gradi est di Greenwich.

Il Calendario Cinese Capodanno 3

COME SI CHIAMANO I MESE NEL CALENDARIO CINESE

si I mesi nel Calendario cinese e nella lingua cinese non hanno un nome vero e proprio, ma indicano con il numero del mese seguito dalla parola yuè  che significa anche luna.

L’inizio di ogni mese coincide con la luna nuova, ovvero quando la Luna è completamente oscurata dal sole, ovviamente per chi guarda dalla Cina, a circa 120 gradi est di Greenwich.

Ogni stagione è composta da tre mesi e poiché le fasi lunari sono di circa 29 giorni e mezzo, ogni mese può essere “piccolo” o “grande”, ovvero di 29 o 30 giorni. Questo significa che alla fine dell’anno vi sono 354 o 355 giorni. Circa ogni tre anni ci sarà quindi la necessità di un anno bisestile, ovvero un anno con 13 mesi.

L’anno bisestile può avere 383 o 384 giorni e viene chiamato 闰年 running. Il mese che si ripete può essere uno qualsiasi dei dodici mesi, tranne il primo e l’ultimo. Quindi ci possono essere due “febbrai”, due “marzi”, due “aprili”, ma mai due “gennai” o due “dicembri”. Per determinare esattamente quale dei dieci mesi in quesitone verrà ripetuto, ci si basa su calcoli complessi dovuti alla variazione delle caratteristiche stagionali, secondo i 24 jieqi 节气

Il Calendario Cinese Capodanno 4

E’ importante da notare che le stagioni cinesi, nel calendario cinese, sono sfasate rispetto quelle occidentali, mentre per noi solstizi ed equinozi indicano l’inizio della stagione, per i cinesi sono corrispondenti alla metà stagione.

Abbiamo visto che anche nel calendario cinese vi sono dodici mesi, corrispettivi ai 12 mesi lunari, ma in pochi sanno che anch’essi legati ai 12 segni zodiacali cinesi. Infatti il calendario cinese non è solo su base annuale (un anno un segno) ma vi sono anche delle sotto-categorie legate al mese ad all’ora di nascita. Mentre gli anni iniziano con il topo, i mesi iniziano dalla tigre.

Il Calendario Cinese Capodanno 5

L’oroscopo cinese ha 12 segni

Riconduce ciascun segno ad un nome di un animale.
Diversamente dall’oroscopo utilizzato qui in occidente, che proviene dalla storia greca, che a ciascun segno cinese viene assegnato un anno.

Caratteristiche dei 12 segni zodiacali cinesi

Ogni segno zodiacale cinese porta con sé un insieme unico di caratteristiche e tratti distintivi che influenzano profondamente la personalità e il comportamento delle persone nate sotto quel segno. Scopri di seguito le peculiarità di ciascun segno zodiacale cinese, insieme alle loro compatibilità e incompatibilità, per comprendere meglio te stesso e le tue relazioni.

🐭 Topo

Il Topo è noto per la sua intelligenza e adattabilità. Le persone nate sotto questo segno sono spesso molto socievoli e riescono a trovare soluzioni innovative ai problemi. Sono intraprendenti e hanno una grande capacità di adattamento alle situazioni nuove. Compatibilità: Bue, Drago, Scimmia. Non compatibile: Cavallo, Gallo.

🐮 Bue

Il Bue rappresenta la forza e la determinazione. Chi è nato sotto questo segno è spesso molto paziente e metodico, capace di lavorare duramente per raggiungere i propri obiettivi. Sono affidabili e laboriosi, e la loro perseveranza li rende persone su cui si può sempre contare. Compatibilità: Topo, Serpente, Gallo. Non compatibile: Tigre, Drago, Cavallo, Capra.

🐯 Tigre

La Tigre è simbolo di coraggio e passione. Le persone di questo segno sono spesso molto energiche e non hanno paura di affrontare nuove sfide. Sono leader naturali e avventurosi, sempre pronti a prendere l’iniziativa. Compatibilità: Drago, Cavallo, Maiale. Non compatibile: Bue, Tigre, Serpente, Scimmia.

🐰 Coniglio

Il Coniglio è associato alla gentilezza e alla sensibilità. Chi è nato sotto questo segno è spesso molto attento ai bisogni degli altri e sa come creare un ambiente armonioso. Compatibilità: Capra, Scimmia, Cane, Maiale. Non compatibile: Serpente, Gallo.

🐉 Drago

Il Drago è un segno potente e fortunato. Le persone nate sotto questo segno sono spesso molto sicure di sé e hanno una forte presenza che ispira gli altri. Compatibilità: Gallo, Topo, Scimmia. Non compatibile: Bue, Tigre, Serpente, Scimmia.

🐍 Serpente

Il Serpente rappresenta la saggezza e la misteriosità. Chi è nato sotto questo segno è spesso molto profondo e sa come leggere tra le righe, comprendendo le situazioni in modo dettagliato. Compatibilità: Drago, Gallo. Non compatibile: Tigre, Coniglio, Serpente, Capra, Maiale.

🐴 Cavallo

Il Cavallo è simbolo di libertà e energia. Le persone di questo segno sono spesso molto attive e amano esplorare nuovi orizzonti, sia fisicamente che mentalmente. Compatibilità: Tigre, Capra, Coniglio, Drago, Scimmia, Cane. Non compatibile: Topo, Bue, Gallo, Cavallo.

🐐 Capra

La Capra è associata alla creatività e alla tranquillità. Chi è nato sotto questo segno è spesso molto sensibile e ha un forte senso estetico, apprezzando la bellezza in tutte le sue forme. Compatibilità: Cavallo, Coniglio, Maiale. Non compatibile: Topo, Coniglio, Cavallo, Gallo, Cane.

🐒 Scimmia

La Scimmia rappresenta l’intelligenza e la curiosità. Le persone di questo segno sono spesso molto abili nel risolvere problemi e sanno adattarsi rapidamente a nuove situazioni. Compatibilità: Bue, Coniglio. Non compatibile: Tigre, Maiale.

🐓 Gallo

Il Gallo è simbolo di precisione e organizzazione. Chi è nato sotto questo segno è spesso molto attento ai dettagli e sa come mantenere l’ordine in ogni situazione. Compatibilità: Bue, Serpente. Non compatibile: Topo, Coniglio, Cavallo, Gallo, Cane.

🐕 Cane

Il Cane rappresenta la lealtà e l’onestà. Le persone di questo segno sono spesso molto sincere e hanno un forte senso di giustizia, sempre pronti a difendere chi amano. Compatibilità: Coniglio. Non compatibile: Drago, Capra, Gallo.

🐖 Maiale

Il Maiale è associato alla generosità e alla sincerità. Chi è nato sotto questo segno è spesso molto gentile e disposto ad aiutare gli altri, creando un ambiente di fiducia e rispetto. Compatibilità: Tigre, Coniglio, Capra. Non compatibile: Gallo, Serpente, Scimmia.

Calcolo dell’ascendente

Calcolare l’ascendente nel contesto dell’astrologia cinese è un processo interessante che aggiunge un ulteriore livello di profondità alla comprensione della propria personalità. L’ascendente cinese, come quello occidentale, è determinato dall’ora di nascita e può influenzare significativamente il carattere e il comportamento di una persona.

Per calcolare il tuo ascendente cinese, avrai bisogno della tua data e ora di nascita. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Ora di nascita: Identifica l’ora esatta in cui sei nato. Questo è fondamentale per determinare il tuo ascendente.
  2. Stagione di nascita: Considera la stagione in cui sei nato. Se sei nato in inverno, sottrai un’ora dall’ora di nascita. Se sei nato in estate, sottrai due ore. Questo aggiustamento è necessario per allineare il calcolo con il calendario lunare cinese.
  3. Tabella degli ascendenti: Utilizza una tabella degli ascendenti per trovare il tuo segno ascendente in base all’ora di nascita aggiustata.

Tabella degli ascendenti cinesi

Orario di NascitaAscendente
23:01 – 01:00🐭 Topo
01:01 – 03:00🐮 Bue
03:01 – 05:00🐯 Tigre
05:01 – 07:00🐰 Coniglio
07:01 – 09:00🐉 Drago
09:01 – 11:00🐍 Serpente
11:01 – 13:00🐴 Cavallo
13:01 – 15:00🐐 Capra
15:01 – 17:00🐒 Scimmia
17:01 – 19:00🐓 Gallo
19:01 – 21:00🐕 Cane
21:01 – 23:00🐖 Maiale
Il Calendario Cinese Capodanno 6

Potete trovare tanti spunti e ricette sull’ : https://www.trattorosa.it/lifestyle/miti-leggende/segni-zodiacali-cinesi-date/

Detto questo,  buon  capodanno Cinese a Tutti.

Buona Lettura, da Maria Penta

33 thoughts on “Il Calendario Cinese Capodanno”

    1. Grazie Elide,
      anche noi rimaniamo affascinati facendo le ricerche per scrivere gli articoli. Questo ci è piaciuto particolarmente, proprio per i colori, per la cultura, e per le loro usanze.

    1. Articolo molto interessante che svela un mondo a me sconosciuto..quello della cultura cinese. Come sempre Marco e il suo staff massima professionalità

      1. Grazie Simona, la cultura Cinese fa ormai parte della nostra quotidianità, soprattutto per i loro fantastici sapori. E’ stato un piacere scrivere questo articolo e condividerlo con tutti voi.

  1. Tante informazioni, uno sguardo al capodanno cinese al suo popolo e alle sue curiose ricorrenze.
    Grazie davvero interessante e curioso 😄🥰🥰

    Curiosa anche dei vostri piatti dedicati a questo mondo affascinante

  2. Bellissimo articolo,non si smette mai di imparare grazie a persone che sono più colte e insegnano agli altri cose che nemmeno ci immaginiamo grazie Marco

    1. Grazie al staff di catering Crash, per darci una idea molto profonda dei Capodanno Cinese, poi ci offre a degustare suoi piatti che sono molto squisiti, grazie Marco

  3. Grazie Catering Gratsch. Bellissimo articolo e curiosità interessanti.. la cultura cinese la trovo molto affascinante ed il capodanno è imperdibile..

      1. Grazie Rino
        anche noi siamo appassionati a scoprire sempre nuove culture e condividerli con voi, ci rende orgogliosi leggere tanti commenti.

  4. Grazie allo staff di catering Grasch che, oltre a nutrire il corpo durante i catering, con questi approfondimenti ben documentati si impegna nutrire anche la mente.

  5. Affascinante viaggio attraverso il tempo e la cultura cinese. Con questi colori e atmosfere si riescono ancora più ad apprezzare le note sul cibo. Mi piace perché non si tratta solo di curiosità ma di vere e proprie esperienze di viaggio.

  6. E’ sempre una piacevole sorpresa scoprire che chi si occupa di renderti felice col cibo, si preoccupi anche di informarti farti concoscere o anche semplicemente incuriosirti, sui risvolti e la storia del piatto che stai per assaporare. Interessante cura del cliente a 360°.
    Complimenti

      1. Lettura bella e interessante, fantastico il viaggio emozionale che riesce a trasmettere.
        Il Catering Grasch è una ricchezza di gastronomia e cultura. Bravo Marco!

        1. Grazie Roberta,
          Noi della Catering Grasch ce la mettiamo tutta per rimanere sempre sul pezzo, e ci piace informarci su gusti e costumi di altre culture. questo pezzo ci ha particolarmente appassionato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *