Rafano proprietà
Events

Rafano proprietà benefici e 5 ricette

Il Rafano proprietà (Armoracia rusticana), detto anche barbaforte o cren, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Crocifere. È originaria dell’Europa dell’Est e cresce in ambienti umidi e freschi, per questo, in Italia si può trovare anche allo stato selvatico, soprattutto nei pressi che sorgono nei pressi di corsi d’acqua.

In cucina ne viene utilizzata la radice, dal sapore pungente e dalle ottime proprietà, tra cui antibatteriche e antitumorali. Scopriamo quali sono gli altri benefici e come utilizzarlo!

Rafano proprietà e benefici:

Rafano proprietà benefici e 5 ricette 2
Rafano proprietà

La radice di rafano è ricca di nutrienti e proprietà benefiche per la salute. Eccone alcune:

  • Antitumorale: alcune molecole speciali (glucosinolati e isotiocianati), inibiscono la crescita di cellule tumorali e ne favoriscono la morte.
  • Antiossidante: ricco di molecole antiossidanti, tra cui la sinigrina che contrasta l’attività dei radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche come cancro, diabete 2 e malattie cardiovascolari.
  • Antibatterico: l’isotiocianato di allile: un liquido oleoso contenuto nel rafano e responsabile del suo sapore pungente, contrasta la crescita di numerosi batteri. Sebbene il meccanismo di azione non sia ancora ben conosciuto.
  • Digestivo: favorisce i processi digestivi, stimolando il rilascio della bile dalla colecisti.
  • Depurativo: favorisce la diuresi, migliorando l’eliminazione delle tossine e la ritenzione idrica.
  • Allevia raffreddori e problemi respiratori.

Dal punto di vista dei valori nutrizionali, in 100 g di rafano troviamo:

Rafano proprietà benefici e 5 ricette 3
Rafano proprietà
  • 95,3 g d’acqua
  • 2,6 g di carboidrati
  • 1,1 g di proteine
  • 0,1 g di grassi
  • 1,4 g di fibra.

Il rafano ha un sapore particolarissimo, è infatti dolce ma intenso, dalle note aromatiche, balsamiche e piccanti. In virtù del suo altissimo contenuto di vitamina C, superiore anche a quello del limone, in passato quest’ortaggio era usato per combattere lo scorbuto. Oggi ha perso questa specifica funzione, ma rimane un ottimo antibiotico naturale e una fonte privilegiata di vitamine e sali minerali. Utilissimo per contrastare influenza e raffreddore, rappresenta un valido alleato contro le infiammazioni delle vie aeree e urinarie, è analgesico, diuretico, digestivo e decongestionante per il fegato.

Rafano proprietà : benefici

Attività antimicrobica, antibatterica, antinfiammatoria e antiossidante

Rafano proprietà benefici e 5 ricette 4
Rafano proprietà

Le foglie e soprattutto le radici del rafano sono ricche di un glucosinolato chiamato sinigrina, una sostanza volatile dal notevole potere antibatterico e antibiotico. Infatti, sembra che rappresenti circa l’80-90% del contenuto totale di glucosinolato (GS) della pianta.

Quindi, è proprio la “sinigrina” a conferire il caratteristico sapore acre e pungente al rafano, che si sprigiona solo nel momento in cui questa molecola viene trasformata dall’azione degli enzimi prodotti dalla stessa pianta in isotiocianato di allile (AITC).

Rafano proprietà : 5 ricette

Salsa al rafano

Spaghetti alla puttanesca e rafano

Bollito con salsa al rafano

Patate croccanti con crema di rafano

Insalata di rafano e mele con feta

Ricetta: Insalata di rafano e mele con feta

Rafano proprietà benefici e 5 ricette 5
Rafano proprietà

Ingredienti

  • q.b. di aceto di mele
  • q.b. di olio d’oliva
  • 1 cl di miele
  • 1 cl di senape
  • q.b. di sale in grani grossi
  • un pizzico di pepe 
  • 600 g di radici di rafano spiralizzate in tagliatelle
  • 2 piccole mele rosse spiralizzate in tagliatelle
  • 100 g di feta sbriciolata
  • 4 cl di pistacchi sbucciati non salati

Preparazione

Mescolare l’aceto con tutti gli ingredienti, inclusa la senape, salare e pepare.

Porre il rafano e le mele in una ciotola, versarvi sopra la salsa e mescolare. Cospargere con la feta e i pistacchi.

Rafano proprietà benefici e 5 ricette 6
Rafano proprietà

In Conclusione

Il rafano, come altri ortaggi, ha proprietà estremamente salutari e benefiche e alcuna controindicazione, quindi può non solo diventare un elemento utile in cucina per arricchire i piatti con nuovi sapori, per chi già non ne fa uso, ma può apportare anche notevoli benefici per una vita sana ed in salute, elemento utile in un’alimentazione corretta, che va poi integrata con uno stile di vita sano

11 thoughts on “Rafano proprietà benefici e 5 ricette”

  1. grazie Antonella facci sapere se hai provato delle ricette, come ti sei trovata, per noi è molto importante proporre sempre nuovi ingredienti e proporre nuove ricette

  2. Molto interessante, grazie per i preziosi consigli, le curiosità e le gustose ricette.
    Che dire, corro a comprare un po’ di rafano!😁 p.s. molto belle anche le immagini scelte👏

    1. Articolo davvero molto interessante. Conoscevo il rafano solo come salsa, ma non ne conoscevo i benefici. Inoltre mi ha interessato molto vedere i vari utilizzi che si possono fare in cucina col rafano, oltre alla classica salsa. Grazie per l’articolo!

      1. Grazie Ketty
        hai colto proprio nel segno, con il nostro articolo volevamo proprio la passione che mettiamo nel nostro lavoro
        grazie per il tuo prezioso commento

  3. Innanzitutto complimenti per il sito.
    Direi Arte tra i fornelli.
    Amo la cucina che tiene conto delle
    proprietà salutari dei prodotti utilizzati.
    In merito al rafano, mai provato e considerate
    le proprietà proverò la ricetta dell’insalata
    che grazie alla mela immagino si ammorbidisca il sapore acre e pungente del rafano.
    Un saluto. Milena

    ciao Milena
    grazie per le tue belle parole
    Ci tenia particolarmente a creare piatti sempre diversi, definire la nostra cucina arte fra i fornelli, per noi è molto gratificante

    1. ciao Milena
      grazie per le tue belle parole
      Ci tenia particolarmente a creare piatti sempre diversi, definire la nostra cucina arte fra i fornelli, per noi è molto gratificante

    2. Adoro conoscere le proprietà benefiche di ciò che mangiamo cosi da poterle prediligere rispetto ad altri alimenti.
      Grazie per questa utile e preziosa divulgazione!

      1. ciao Milena
        Si anche per me è stata una piacevole scoperta, mi sono proprio sbizzarrito nel preparare ed offrire ai miei clienti alcune di queste ricette, ti invito a farlo anche tu e vedrai che soddisfazioni.

  4. Nonostante sia un ortaggio tipico delle mie zone.. (in Alto Adige è molto usato ) io non lo amo particolarmente.
    Articolo ben fatto, grazie perché tutte le proprietà del Rafano non le conoscevo.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *