Cucina brasiliana 8 piatti Menu Brasiliano & Caipirina

La base della sua cucina brasiliana ha radici indigene, a parte gli alimenti veri e propri dei brasiliani nativi (manioca, patate, pesce e carne) porta anche il marchio di altri 2 popoli: il portoghese che è venuto a conquistare e gli schiavi africani che a suo tempo lavoravano nelle piantagioni di zucchero e caffè. Il risultato della cucina brasiliana è quindi un mix perfetto delle tre influenze che si intrecciano in uno stile unico. Conformando un perfetto menu brasiliano nazionale, dalla caipirina in poi.

cucina-brasiliana buffet

FESTA BRASILIASNA Menu Brasiliano & Caipirina

  • Euro 32 a persona
  • Gamberi a la bahaiana (gamberi latte cocco e pomodoro con cipolla e alloro)
  • Torta di patate dolci (sformato patate dolci con ananas, limone, zucchero e pangrattato)
  • Paline de Granchio ( Praline di polpa di granchio e patate) – Brasile
  • Pao de queijo (frittelle di pane e formaggio)
  • Aguacates rellonos (avocado ripieno riso uovo cipolla, sedano, lattuga, tonno, e maionese)
  • Feijoada ( Paellata di fagioli neri con salsiccia e pancetta ) – Brasile
  • Moqueca de Peixe (Pesce, coriandolo, peperoni, latte di cocco) servita com riso bianco – Brasile
  • Croquete de Milho – Crocchette di mais (Brasile)

Caipirina (cachaça, mezzo lime, zucchero di canna, ghiaccio tritato)

Cocktail analcolici: Cocktail Juice pads brazil polpinhas:

  • di Maracuja fresco e ribes nero
  • di Guava fresco e Pompelmo
  • di Cajú fresco e Abacaxi (ananas)
  • di Pinga e spremuta d’arancia
  • di Açaí fresco e Mango

Prosecco Doc Brut Pirani

Vino bianco Alcamo, Vino rosso Primitivo del Salento

Acqua minerale naturale e gassata Valleverde (bottle design by Matteo Thun)

La cucina brasiliana vanta una tradizione ricca di suggestioni

Questi sapori da provare almeno una volta nella vita. Per scopri i migliori piatti della cucina brasiliana e scoprire come portasi in tavola una fusione di sapori che caratterizzano il sapore del Brasile! Alla base della cucina brasiliana, di fatti in un menu brasiliano non possono mancare riso e fagioli. Questi due ingredienti sono presenti ogni giorno sulla tavola, che è sempre costituita da un piatto, ricco e variegato con altri preparati e accessori a quello principale. La cucina brasiliana, è una grande combinazione di sapori, aromi e colori, nata dall’integrazione perfetta delle culture europea, indigena e africana.

L’influenza non si fa sentire allo stesso modo in tutti gli stati: al nord e al nordest la tradizione gastronomica è fortemente influenzata dalla cultura africana e dalla vicinanza del mare, all’interno permangono ancora tracce della presenza amerinda, mentre al sud si fa sentire la vicinanza dell’Argentina e della cultura gaucho, con radicata abitudine al consumo di carni.   Prima dello sbarco dei portoghesi, avvenuto nel 1500, il Brasile era un territorio enorme abitato “solo” da circa 5 milioni di indios che si cibavano prevalentemente di pesce, carne di tapiro, frutti selvatici e radici, tutti ingredienti cucinati in modo assai rudimentale.  Vi era qualche forma abbozzata di agricoltura a base di colture di grano, arachidi, manioca e patate dolci.

Dal Caffè alla Caipirina

La situazione mutò radicalmente dopo l’arrivo dei portoghesi e le prime deportazioni di schiavi neri,  che influenzarono gli stessi coloni grazie agli aromi, ai colori e agli ingredienti utilizzati nella loro cucina. Oggi la cucina brasiliana del nord e del nordest utilizza ancora tra i propri ingredienti gran parte di quelli importati dalla cultura africana: noce e latte di cocco da aggiungere ai numerosissimi piatti di carne, pesce e legumi (prevalentemente fagioli) e l’olio di palma (dendé). Andando più a sud, la cucina si fa più terragnola e più simile a quella europea.

Il caffè, ancora coltivato in smisurate piantagioni è un altro dei retaggi della dominazione portoghese ed è tuttora esportato in tutto il mondo. Nonostante il Brasile sia la patria del caffè,  quello consumato in loco per noi europei ha un gusto più scadente a causa di un differente metodo di torrefazione. Per quanto riguarda invece le bevande, le variegate qualità di frutti tropicali, dolci, colorati e ipervitaminici consentono il consumo di numerose bevande e di succhi.  Tra gli alcolici il vino è generalmente poco amato. Tra i superalcolici ricordiamo la mitica caipirinha, bevanda nazionale, ma anche la pinga e la cachaça, simili alla grappa e acquavite.

Leggi anche Cucine dal mondo per i vostri più singolari eventi :

Aperitivo Cucina Greca

Aperitivo Cucina Messicana

Aperitivo Americano American Party

Cena Giapponese

Aperitivo Japan Buffet

Intrattenimento e spettacolo Brasiliano per i vostri eventi:

Ballerine brasiliane

Percussioni brasiliane, Cajon e Birimbao

Bossa nova – Samba – MPB

Capopera Oxossi