Food trend 2025 trends del futuro
Aperitivi&Cocktails Azienda Catering chef stellati Cibo cucina vegana Cucina vegetariana Salute e benessere

Tendenze Food 2025: Trends del futuro

Scopriamo insieme le tendenze Food 2025 perché se il 2024 ha visto una crescita di cibi che riducono l’impatto ambientale, come gli alimenti vegetali a base di proteine vegetali o alternative come (insetti, alghe, carne coltivata in laboratorio) prodotti locali a km 0 e packaging biodegradabili o riutilizzabili. Il 2025 seguirà la scia del 2024 consolidando uno stile di vita salutare e sostenibile, favorendo il mercato tricolore.

Tendenze Food 2025: cibo del futuro

Ecco la hit parade dei cibi che domineranno il mercato alimentare nei prossimi mesi. Ne leggeremo di belle ma soprattutto di buone…..

Regime alimentare plant-based

Food Trend 2025 trends del futuro
Food Trend 2025 trends del futuro

La diffusione di alimenti plant-based continuerà a crescere per tutto il 2025. Sempre più persone riducono il consumo di proteine animali, sostituendo al loro regime alimentare legumi, cereali, funghi, alghe, tofu, seitan e tempeh. Questi ultimi sono oggi parte non solo della cucina vegana o vegetariana, ma si possono trovare nel frigo di tutte le famiglie. I consumatori allontanandosi da alimenti ultra processati cercano di portare sulla loro tavola alimenti privi di conservanti, pesticidi e provenienti da coltivazioni locali e biologiche, dando priorità alla stagionalità degli ingredienti.

Seguire un regime alimentare basato su una dieta plant-based si sta diffondendo e ci spinge ad essere sempre più creativi e sperimentare nuove ricette, nuovi sapori e nuovi stimoli.

Ha  fatto particolare scalpore la notizia del famoso chef tristellato Daniel Humm che con il suo ristorante situato a  New York, eletto come miglior ristorante al mondo nell’edizione 2017 dei World’s Best Restaurants, ha trasformato il suo ristorante in una versione (quasi) completamente plant-based.

Proteine alternative come gli insetti

Mentre le tradizionali fonti di proteine come legumi, tofu e tempeh sono entrati più facilmente nei nostri piatti, gli insetti dividono molto i consumatori, insinuando dubbi e perplessità. Anche se da un’ indagine si nota una leggera crescita dei consumatori propensi all’ introduzione di questa proteina alternativa nelle ricette.

Carni alternative come la carne coltivata e vegetale

Un altro trend molto interessante è  l’introduzione nella nostra dieta di carne coltivata chiamata anche in modo improprio “sintetica” o “artificiale”. Si tratta un alimento proteico ricavato da un processo di coltivazione in vitro di cellule staminali animali. In pratica si riproduce in laboratorio ciò che avviene in natura: carne a tutti gli effetti ma senza che vi siano allevamenti. Questo riduce da una parte l’impatto ambientale, dall’altro permette di garantire il benessere degli animali che, prima o poi, non verranno più confinati all’interno di allevamenti intesivi.

Le alternative vegetali, come hamburger, salsicce e würstel hanno una base di soia e, oltre a fornire sapori e consistenze molto simili a quelli “veri”, abbattono tutti gli svantaggi dovuti alla produzione di prodotti industriali e lavorati.

La rinascita dei ravioli
Food Trend 2025 trends del futuro
 Food Trend 2025 trends del futuro

I ravioli sono da sempre un punto fermo nei menu e nel 2025 vivranno una vera e propria rinascita. Le infinite possibilità di personalizzazione rendono questi piatti irresistibili dando via a un nuovo trend “ raviolo sempre diverso” che sicuramente diventerà sempre più una ravioli mania.

Lievito madre
Food Trend 2025 trends del futuro
Food Trend 2025 trends del futuro  

Il lievito madre, rinato durante la pandemia, continuerà a essere protagonista sia in cucina che lungo i corridoi dei supermercati. Molti marchi stanno puntando su questo ingrediente per creare prodotti innovativi, che spaziano dalla pizza ai dolci. Insomma aspettiamo di vedere cosa lieviterà.

Sostenibilità : l’evoluzione delle scelte alimentari

Nel 2025, la parola sostenibilità non sarà solo una parola alla moda, ma diventerà una priorità per consumatori e aziende. La crescente consapevolezza ecologica porterà i consumatori a preferire prodotti biologici, a km 0 e con packaging compostabili. O meglio ancora comprare sfuso, permetterà di ridurre le confezioni e ottimizzare il packaging da smaltire . Questo trend si allinea perfettamente con la domanda di alimenti che rispettano l’ambiente e che, al contempo, sono in grado di soddisfare le esigenze di una dieta sana e nutriente. Motivo per cui le aziende alimentari si stanno dando da fare per gestire e soddisfare tutte le richieste di un consumatore sempre più green.

Etichette “pulite”

Food Trend 2025 trends del futuro
 Food Trend 2025 trends del futuro

I consumatori fanno sempre maggiore attenzione alle etichette e vorranno sapere dove e come vengono realizzati i prodotti, spingendo i marchi a comunicare in modo chiaro le loro pratiche. Per il consumatore la trasparenza nella filiera produttiva sarà una priorità assoluta.

Bevande naturali: la nuova era del benessere

Food Trend 2025trends del futuro
Food Trend 2025 trends del futuro  

Ma le novità non riguarderanno solo il cibo ma anche le bevande. Possiamo notare che sta prendendo piede sempre di più il consumo di bevande naturali e fermentate come la Kombucha, ottenuta dalla fermentazione del tè zuccherato o alternative alla caffeina come il Guaranà. Le bevande ricche di nutrienti, come bacche, semi e verdure a foglia verde, diventeranno sempre più popolari, spinti dall’esigenza di migliorare il benessere fisico e mentale. Inoltre, le bevande zero-alcool, tra cui i cocktail analcolici, continueranno a guadagnare terreno come alternativa sana agli alcolici tradizionali (complice anche il nuovo Codice della strada). Il protagonista sarà sicuramente il tè che da una semplice  bevanda diventerà un ingrediente versatile per dolci, cocktail e ricette salate.

Cucina come medicina

Food Trend 2025 trends del futuro
 Food Trend 2025 trends del futuro

La cucina svolge un ruolo importante in questa evoluzione culinaria. La cucina deve da una parte promuovere nuove idee e mostrare alla società che esiste un modo diverso di vedere il cibo,  che non è più solo alimento, ma è soprattutto una parte importante della società, da cui dipendono tante cose come la salute e il benessere e dall’altro deve continuamente migliorarsi per seguire le esigenze sempre più attente dei consumatori alle pratiche agricole e all’ecologia.

Le tendenze alimentari del 2025 riflettono un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e voglia di sperimentare. I consumatori saranno sempre più attenti a ciò che mangiano, facendo scelte che promuovono non solo il benessere personale ma anche la salvaguardia dell’ambiente.

Naturalmente anche noi di Caterin Grasch stiamo abbracciando queste nuove tendenze Food perché ci teniamo al benessere dei clienti e dell’ ambiente. Siamo pronti per accogliere e cucinare ogni novità che il cliente desidera.

    Perché oggi più che mai “siamo ciò che mangiamo”.

12 thoughts on “Tendenze Food 2025: Trends del futuro”

    1. Marco è sempre top nella cucina e nel proporre novità sapori e profumi insieme con i colori migliori gli dona un essenza per farsi apprezzare al suo pubblico che da sempre segue .

  1. Panoramica esaustiva e veritiera! Le vostre sperimentazioni deliziose hanno sempre uno sguardo aperto al mondo che viviamo e che vorremmo tenerci sano, come il nostro corpo! bravi!

  2. Sempre con lo sguardo avanti!
    Siete un Team innovativo nei menu ma in primis nei pensieri.
    La vostra ricerca apre le menti e i palati,
    È bello sapere che esistono aziende che magari anche a scapito del business sperimentano, innovano, azzardano, educano il pubblico al nuovo.
    Alex

  3. Come sempre i vostri articoli sono molto interessanti.
    Non solo perché ci date tante informazioni sui cambiamenti a livello di nuove prospettive per una alimentazione sana e a basso impatto ambientale.
    Io condivido su una alimentazione sana, con tante verdure, legumi e frutta.
    Ma anche le carni sono importanti.
    Soprattutto perchi ha problemi di allergie alimentari.
    Ad esempio alergia sistemica al nikel.
    Que non può sopperire alla carenza di ferro con i legumi o verdure, aime siamo molto penalizzati con la poca scelta che possiamo fare per alimentarci e provare a non stare male dopo qualche ora.
    Ben vengano le innovazioni per chi può sperimentare liberamente di mangiare cibi creati nei laboratori o per chi sceglie di essere vengano.
    La scienza deve andare sempre avanti soprattutto per provare a recuperare il poco mondo che ci rimane.
    Grazie a voi di Catering Grasch che ci portate delle nuove informazioni per aiutarci a conoscere le nuove innovazioni per la sostenibilità dell’ambiente e per l’alimentazione.

  4. Complimenti per questo meraviglioso articolo . È sempre un piacere vedere, leggere ma soprattutto assaggiare i fantastici piatti che preparate! Si vede che ci mettete la passione . Tutto come sempre a regola d’arte: dalla qualità dei prodotti, ai sapori indimenticabili e al servizio impeccabile. A presto!

  5. L’ormai imperante (per fortuna!) interesse nei confronti della sostenibilità e del benessere dei consumatori sta aprendo nuovi orizzonti in molteplici ambiti. Sarebbe interessante approfondire eventualmente come l’intelligenza artificiale, la blockchain e la biotecnologia stiano trasformando il settore alimentare, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza.
    Grazie per le vostre riflessioni!

  6. Complimenti a tutto il team di Grasch per questo articolo super interessante sulle tendenze food del 2025! Sempre avanti con innovazione e qualità, senza mai perdere di vista la generosità e l’amore per il buon cibo. Il vostro impegno nel portare eccellenza a tavola e nell’aiutare chi ne ha bisogno è davvero ammirevole. Continuate così!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *