Sommario
Percorsi di Gusto STORY presso RESIDENZA VIGNALE
La Residenza Vignale si trova a Milano, in un’area strategica nella centralissima zona Magenta-Vercelli. In particolare, la vicinanza di importanti centri come la Triennale, la Fondazione Stelline e il Museo della Scienza e della Tecnologia, oltre alla presenza di arterie a forte vocazione commerciale come Corso Vercelli, rendono questo palazzo il luogo ideale per eventi di tipo culturale-promozionale. Location a partire da 1500 euro Ha una capienza di 300 persone a Buffet / 60 persone in Sala Oro a Placée sedute / 50 persone in Sala Rossa a Placée sedute / 20 persone in Biblioteca a Placée sedute
La Residenza Vignale è un edificio la cui struttura risale agli inizi del Novecento
Nell’ambito del liberty milanese, con interni di grande pregio. Le quattro sale di ricevimento e l’ampio ingresso, dominato da un imponente scalone, si differenziano per colori e tipologie e sono arredate con mobili antichi di grande pregio; ubicate al piano terreno, si affacciano su un cortile fiorito, che può essere utilizzato congiuntamente agli ambienti interni.
La Residenza Vignale è uno spazio molto versatile
Si adatta tanto a manifestazioni di privati che di aziende ed è anche idonea ad ospitare eventi di tipo espositivo. Recentemente restaurata , è dotata delle più moderne tecnologie.
La Storia della Residenza Vignale e l’Arte
La costruzione della villa risale agli anni 1905-1907, nascendo come dimora di un principe austriaco desideroso di risiedere a Milano, perché innamorato di una giovane milanese. Il progetto originale, firmato dall’architetto Gattermayer, è frutto anche della collaborazione con l’austriaco Adolf Loos, acrchitetto viennese di spicco di fine 800. Nella facciata di taglio semplice e pulito si uniscono elementi decorativi di gusto austriaco tradizionale, come il balcone a quadri e del liberty milanese, come i putti che sorreggono il terrazzo. Il corpo principale, destinato a residenza del Principe, è a due piani: al piano terra i grandi saloni con accesso sul cortile, al primo piano camere da letto e salottini. Sull’altro lato del cortile si trovano gli alloggi della servitù, inseriti in un curioso edificio con modanature di legno scuro e un grazioso bovindo. Vi sono anche la scuderia per i cavalli e il deposito per la carrozza, protetto quest’ultimo da una pensilina di ferro elegantemente decorata. Dopo la morte in battaglia del principe, nel 1914, la casa passa nelle mani di diversi proprietari. Viene sopraelevata di alcuni piani negli anni ’50, ma mantiene ugualmente intatto l’antico fascino della facciata e del cortile. All’interno l’arredo è composto da specchiere e console dorate, arazzi, quadri, tappeti e un raffinatissimo salottino siciliano in boiserie e specchi. Rimane assolutamente immutato l’aspetto originario in tutta la struttura di base, dai soffitti elegantemente decorati, ai pavimenti in parquet e marmo, al taglio pulito e grandioso dello scalone e delle sale. Dopo un minuzioso intervento di restauro, nel 2002 la casa diventa una sede di prestigio per eventi, congressi, esposizioni con il nome di Residenza Vignale.
I servizi nella Residenza Vignale
La Residenza Vignale può ospitare matrimoni, eventi privati e aziendali, presentazioni di prodotti, riprese fotografiche e cinematografiche Prezzi per eventi su richiestaLuoghi d’interesse nelle vicinanze
Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano, Museo della Scienza e della Tecnica, Triennale, Palazzo delle Stelline Catering Grasch in Residenza Vignale La degustazione è stata dedicata agli articoli che abbiamo scritto riguardanti il Té e la sua cultura:Voglia di té …Il tè oltre la tazza
La Via del TE’…. dal TÈ Matcha all’ Hojicha
MENU Residenza Vignale dedicato al TE







