4 Menu Ottobre Asilo Nido Scuola Infanzia

L’ALIMENTAZIONE nel Menu Ottobre Asilo Nido

Riveste un ruolo importante nella vita di ognuno, sia nel menu nido che nel menu scuola infanzia, deve essere particolarmente attenta quando si rivolge ai piu’ piccoli come gli ospiti  di queste accurate strutture

Leggenda Allergeni Glutine Pesce Latte Uova (qualsiasi altra componente contaminante è esclusa)

PRIMA SETTIMANA  MENU OTTOBRE ASILO NIDO E SCUOLA INFANZIA

SECONDA SETTIMANA  MENU OTTOBRE ASILO NIDO E SCUOLA INFANZIA

menu ottobre asilo nido verdura

TERZA SETTIMANA  MENU OTTOBRE ASILO NIDO E SCUOLA INFANZIA

QUARTA SETTIMANA  MENU OTTOBRE ASILO NIDO E SCUOLA INFANZIA

  • LUNEDI 23 Ottobre Passato verdure con crostini G, quadriburger di pollo con patate a dadini al forno
  • MARTEDI 24 Ottobre Pasta G al pomodoro a profumo di aglio nero, frittata U con zucchine
  • MERCOLEDI 25 Ottobre Pasta integrale G con crema di fagioli cannellini, Primo sale con pomodorini e Knel di melanzane al forno
  • GIOVEDI 26 Ottobre Pasta di Kamut G con crema di zucchine, Knel di legumi con broccoli a vapore
  • VENERDI 27 Ottobre Orzo con crema di basilico, filetto di sogliola panato G, fagiolini a vapoore

Leggi le Grammature di riferimento

LEGGI LE INFORMAZIONI SULLA PRESENZA NEGLI ALIMENTI DI INGREDIENTI O COADIUVANTI TECNOLOGICI CONSIDERATI ALLERGENI O LORO DERIVATI

Si avvisa che negli alimenti preparati, possono essere contenuti ingredienti o coadiuvanti considerati allergeni.
Elenco degli ingredienti allergenici eventualmente utilizzati nelle preparazioni e presenti nell’allegato II
del Reg. UE n. 1169/2001 – “Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze”:

1) Cereali contenti glutine e prodotti derivati (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut)
2) Crostacei e prodotti a base di crostacei
3) Uova e prodotti a base di uova
4) Pesce e prodotti a base di pesce
5) Arachidi e prodotti a base di arachidi
6) Soia e prodotti a base di soia
7) Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio
8) Frutta a guscio e loro prodotti
(mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci pecan, noci del Brasile,
pistacchi, noci macadamia, e prodotti derivati)
9) Sedano e prodotti a base di sedano
10) Senape e prodotti a base di senape
11) Semi di sesamo e prodotti a base di sesamo
12) Anidride solforosa e solfiti
13) Lupini e prodotti a base di lupini
14) Molluschi e prodotti a base di mollusco.

Menu Nido

VERDURA  nel Menù Asilo Nido e Scuola Infanzia Mese OTTOBRE

In ottobre bisognerebbe consumare frutta e verdura tipica dell’orto autunnale, evitando ortaggi cresciuti in serra o provenienti dall’altro capo del pianeta.

Comprare solo frutta e verdura di stagione è una scelta etica, nell’ottica di una maggiore sostenibilità. L’uomo ha imparato a forzare la coltivazione di piante anche al di fuori del loro periodo climatico naturale, ma questo ha un costo elevato in termini di inquinamento: significa realizzare ambienti a temperatura controllata come le serre. Altro modo per avere frutta fuori stagione è prenderla da zone climatiche diverse, con altrettanti costi ambientali dovuti alla lunga filiera di trasporto.

Per questo può essere interessante sapere cosa la natura offre nel mese di ottobre, senza cercare forzature o stravolgimenti. Chi fa l’orto sa che la regina delle verdure di ottobre è la zucca, degnamente celebrata ad halloween. Le maggiori novità rispetto al mese precedente le porta il frutteto autunnale, ricco di sapori, con kiwi, castagne, melograni. Dal sud Italia arrivano anche le prime arance, utili a combattere a suon di vitamina C i malanni stagionali dovuti ai primi freddi.

menu ott asilo1

L’orto di ottobre si nota innanzi tutto per le zucche, di ogni forma e dimensione, che sono il vero simbolo del mese in corso. Si colgono anche zucche ornamentali che verranno poi seccate e possono essere addobbo di halloween o natalizio. Dove non fa troppo freddo potremmo trovare le ultime melanzane, qualche peperone e qualche pomodoro (magari ancora un po’ verde).

Gli ortaggi di ottobre comprendono anche cavoli di tutti i tipi: dalla verza al cavolino di Bruxelles, dal broccolo ai crauti, spazio anche per finocchi, porri, radicchio, cime di rapa, spinaci, fagiolini, coste, rabarbaro. Le insalate, le carote e i rapanelli sono disponibili quasi tutto l’anno, stagione autunnale compresa. Una coltivazione troppo poco conosciuta che arriva al raccolto proprio in autunno è il buonissimo topinambur, tubero che ricorda la patata nell’aspetto e il carciofo nel sapore, vale la pena provarlo.

Patate, cipolle, aglio, scalogno e legumi anche quando non vengono raccolti in questo mese possono esser disponibili senza forzature perché sono verdure di lunga conservazione, possiamo quindi considerarli comunque verdura di stagione a pieno titolo.

menu ottobre asilo nido

Passeggiando nel bosco d’autunno si trovano funghi e per chi li sa cercare anche i preziosi tartufi.

Aromatiche di stagione. Gli aromi di ottobre sono i sempre verdi salvia, timo, rosmarino, abbiamo ancora qualche pianta di basilico resistente e possiamo trovare anche prezzemolo, origano, menta e maggiorana. Tra ottobre e novembre si raccoglie anche lo zafferano di cui si prendono i preziosi stimmi rossi.

Tra le frutte a guscio abbiamo arachidi, nocciole e noci disponibili questo mese.

FRUTTA  nel Menù Asilo Nido e Scuola Infanzia Mese OTTOBRE

A ottobre troviamo ancora disponibili alcune frutte che abbiamo già assaggiato durante il mese di settembre: l’uva, i fichi, le mele e le pere. Tra le novità arrivano i cachi e il melograno, frutto utilissimo per il benessere dell’organismo e molto gustoso. L’autunno è anche la stagione in cui si raccolgono i kiwi, di cui l’Italia è tra i maggiori produttori mondiali. Un classico di questo mese sono poi le castagne: si può andar per boschi a farne raccolta,  si mangeranno lesse o come caldarroste, soprattutto la sera per scacciare il freddo che preannuncia l’arrivo dell’inverno.

menu ott alimenti asilo

L’Italia meridionale oltre ai fichi d’India, presenta un interessante varietà di ottimi agrumi: gli aranci sono i più popolari ma ci sono anche mandarini, pompelmi, mandaranci, limoni e cedri. Mangiare questi frutti ricchi di vitamine aiuta l’organismo che viene messo a dura prova dal passaggio dall’estate ai primi freddi dell’autunno, accompagnati anche da piogge intense.

I nostri Menu ASILO Nido e Scuola di Infanzia

sono creati con l’osservanza della tabella dietetica: I SIAN propongono note di indirizzo nutrizionali chiare e comprensibili, non rigide e capaci di adattarsi a variazioni e suggerimenti.

La tabella dietetica diventa, pertanto, una costruzione flessibile e aderente agli obiettivi di salute e di qualità totale: il conseguimento di tali obiettivi deve essere costantemente monitorato con opportuni strumenti di valutazione e di sorveglianza nutrizionale, che tengano conto non solo del gradimento dei piccoli utenti, ma anche di tutti gli aspetti che concorrono a formulare un pasto che sia nutrizionalmente valido e coerente con le indicazioni del capitolato.

menu ott asilo

I Menu ASILO Nido e Scuola di Infanzia sulla base delle indicazioni

Indicazioni nutrizionali erogate dall’ASL e in base a quanto stabilito nel capitolato, il gestore del servizio ristorativo standardizzerà, al netto degli scarti e degli sfridi di lavorazione, le grammature al crudo effettivamente impiegate nella realizzazione della ricetta, in funzione dell’apporto nutrizionale e della porzione al consumo tarata sulle diverse fasce di età dei consumatori. È, infatti, coerente attribuire al gestore tale compito, sulla base del fatto che la resa delle materie prime è strettamente influenzata da variabili legate al processo aziendale, quali:

  • scelta di materia prima fresca o surgelata, essiccata, confezionata tradizionalmente o con i più recenti regimi di conservazione
  • formato delle derrate, nell’ambito della classe e della varietà merceologica
  • modalità di stoccaggio
  • sistemi di preparazione e cottura
  • strutture e attrezzature
  • professionalità organizzazione del personale
  • tipo di legame caratterizzante il servizio
menu ott asailo2

I Menu ASILO Nido e Scuola di Infanzia seguono le Tabelle LARN

Rientra, d’altro canto, nell’operatività della Commissione Mensa e del corpo docente proporre ai soggetti titolari del servizio adeguamenti al menù Nido, in funzione della specifica conoscenza della realtà locale. Tali proposte saranno valutate dal gestore, anche in accordo con l’ASL, e adeguate alle necessità. Gli adeguamenti andranno, poi, monitorati nel tempo, attraverso la valutazione dell’accettazione del pasto da parte degli alunni.

Le tabelle LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia), che indicano le esatte quantità e le diverse tipologie di alimenti necessarie per una corretta ed equilibrata alimentazione, sono lo strumento di riferimento nazionale per elaborare un buon menù o per valutare l’adeguatezza di una programmazione dietetica. 

Qui trovate il Documento d’indirizzo per l’elaborazione dei menù nella ristorazione scolastica
Menu Scuola Infanzia

I nostri articoli sull’Alimentazione:

La Cucina Salutare 5 aspetti da non sottovalutare

Cucina salutare è un elemento di fondamentale importanza nell’esistenza dell’uomo e la nutrizione è alla base della sopravvivenza di ogni forma di vita, sottovalutare una cucina salutare, è un errore che potrebbe costarti caro.

La Cucina Naturale e 5 Ricette

Bisogna uscire dall’ambiguità secondo la quale tutto ciò che è naturale è buono e tutto ciò che proviene dall’industria fa male: non è così, e per averne una dimostrazione basta assaggiare una qualsiasi erba spontanea velenosa. Eppure anche quella è naturale, no? Insomma, prima di lasciarsi travolgere dal terrore che deriva da chi indica i prodotti industriali come dannosi per la salute, è meglio informarsi con attenzione e, magari, imparare a leggere le etichette di tutto ciò che si compra.