Categoria: Cucina del reciclo
Albero di Natale a tavola
L’albero di Natale è sicuramente uno dei simboli più amati, sia da grandi che da piccini ecco qui alcune idee di Albero di Natale per la tavola. E’ molto utilizzato in cucina, per realizzare dolci, pietanze, aperitivi e antipasti da preparare durante i pranzi e i cenoni delle Feste.
Picnic in un barattolo
Il picnic è quasi un rito magico, aggregante, divertente, che ci fa sognare. Nell’immaginario collettivo il picnic è una tradizione che mette allegria solo all’idea. Un’idea innovativa e’ quella di un Picnic in un barattolo
Un bel modo per trascorrere una giornata all’aria aperta, immersi nella natura in compagnia dei nostri cari. Un momento perfetto per “staccare la spina” dalla quotidianità e godersi un po’ di relax.
Voglia di te … Il tè oltre la tazza
Voglia di te: Il tè è un ingrediente oggi riscoperto dagli chef di tutto il mondo. Già in Cina, in tempi antichi, le foglie venivano mangiate, affumicate e messe in salamoia, oppure condite con sale, aglio e grasso. Tutt’oggi, sopravvive presso alcuni popoli l’usanza di consumare le foglie di tè, cotte o infuse, come spuntino, insalata o zuppa, arricchendole con altri ingredienti.
La Via del TE…I te del Mondo
Cominciamo da… una semplice tazza di tè.
Basta mettere un po’ di polvere sul fondo della tazza, versare acqua bollente e mescolare vigorosamente il tè con la speciale frusta di di bambù o con qualsiasi strumento a vostra disposizione che renda il composto schiumoso e ben amalgamato.
ChocoMilano: il cioccolato incontra l’arte
Dall’ 11 al 14 ottobre ChocoMilano: un dolce incontro Una location ricca di suggestioni, colori e suoni incontra la dolcezza del cioccolato per farvi vivere momenti unici. Dall’ 11 al 14 ottobre, sui Navigli, dalle 10 fino a sera, questo è quello che bisogna annotarsi subito per non perdersi quest’evento.
Sud che passione: i piatti tipici siciliani
Sicilia che passione: tutti i piatti tipici Oggi andiamo alla scoperta dei piatti tipici siciliani. Si tratta di un’isola al centro del Mediterraneo che ha dato vita a una cucina sincretica e ricca di sfumature. Una cultura gastronomica regionale che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni.
Cibus 2018: quello che c’è da sapere
Cibus 2018, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, si è confermato l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibilità internazionale con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail.
La cucina unisce l’Italia: storia dei primi piatti tricolore
La cucina che unisce l’Italia: i nostri primi più famosi Tricolore si, non tanto per le tonalità o le sfumature, ma per il cuore. Un cuore 100% italiano quello della cucina che unisce l’Italia. Questi semplici e gustosi piatti mettono sempre tutti d’accordo, da nord a sud, anche all’estero.
La Cucina del Reciclo dopo le Feste: basta sprechi
La cucina del reciclo ti fornisce tante facili ricette per recuperare i resti del giorno prima. Tris di antipasti, bis di primi, secondo di arrosto con patate e insalata, torrone, agrumi, frutta secca, pandoro e panettone. E’ o non è stato il vostro pranzo di Natale? E quanto siete riusciti a mangiare di tutto cio’? Festività spesso è sinonimo di spreco, spreco di cibo, di ottime leccornie che in realtà possono essere facilmente rielaborate per trasformarsi in appetitose proposte. Non buttare via il cibo.