Sommario
L’ALIMENTAZIONE nel Menu Novembre SCUOLA INFANZIA
Riveste un ruolo importante nella vita di ognuno, sia nel menu nido che nel menu scuola infanzia, deve essere particolarmente attenta quando si rivolge ai piu’ piccoli come gli ospiti di queste accurate strutture

VERDURA nel Menù Asilo Nido e Scuola Infanzia Mese NOVEMBRE
Novembre è il mese delle castagne, dei cachi e del melograno, sono questi i raccolti e i sapori tipici dell’autunno. Dall’orto arriva ancora qualche zucca, ci sono in dispensa patate e cipolle colte in estate, e vengono pronti finocchi, cavoli di vari tipi e il buonissimo radicchio.
La natura non ci fa mancare di che vivere e godere, nonostante l’approssimarsi del freddo invernale. La scelta di comprare o coltivare i frutti di stagione è etica ed economica.
Da un lato la verdura nel suo periodo naturale ha costi inferiori, dall’altro l’acquisto di ortaggi stagionali riduce l’inquinamento, non necessitando lunghi trasporti o ambienti di coltivazione riscaldati.
L’orto di novembre è dominato da cavoli e insalate. Tra le verdure da foglia dell’orto autunnale ricordiamo l’indivia, la lattuga da taglio e il radicchio. Novembre porta anche a compimento il ciclo colturale della catalogna, delle cime di rapa e degli spinaci. Dove il freddo tarda ad arrivare oppure dove si coltiva in tunnel si possono avere rapanelli, porri, finocchi, sedano e carote. La famiglia dei cavoli non lesina sulla produzione: a novembre vengono pronti cavolini di Bruxelles, cavolfiore, broccolo, verza e cavolo cappuccio.
Tra le sorprese dell’orto si può avere anche il topinambur, tubero buonissimo dal gusto di carciofo, e gli splendidi fiori di zafferano.
La dispensa conserva ancora alcuni raccolti estivi: zucche, patate, cipolle, aglio e scalogno, questi ortaggi si preservano a lungo e restano quindi disponibili anche per questo mese.
Aromatiche di stagione. Ci sono aromatiche sempre disponibili come timo, salvia e rosmarino, altre come maggiorana, origano e prezzemolo sono da cogliere prima che geli e quindi benissimo farlo a novembre.
Nell’Italia del sud invece novembre è una festa di agrumi: si raccolgono arance, mandarini, mandaranci, mapo, cedri e pompelmi. Si trovano ancora sulla pianta le olive da raccogliere, mentre nei boschi, ricchi di ricci e foglie cadute, si può andar per castagne.
Qualche approfondimento utile:

Menù Asilo Nido e Scuola Infanzia Mese NOVEMBRE
link – Grammature riferite al pranzo scolastico LEGGENDA presenza ALLERGENI C cereali contenenti il glutine P pesce e prodotti contenente pesce L latte e prodotti a base di latte incluso lattosio M mostarda senape e prodotti a base di senape LP lupini e prodotti a base di lupini CR crostacei e prodotti a base di crostacei A anacardi e prodotti a base di anacardi FS frutta a guscio e i loro prodotti (anacardi, nocciole, pistacchio, mandorle, noci, arachidi) S semi (lino, sesamo, kia, girasole, zucca, papavero, canapa)MO molluschi e prodotti a base di molluschi U uova e prodotti a base di uova SO soia e prodotti a base di soia SED sedano e prodotti a base di sedano AD anidride solforosa e solfiti A avocado K kiwi

PRIMA SETTIMANA MENU NOVEMBRE SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedì 3 Novembre
- Pasta di Kamut all’olio EVO (C)
- Salsa al pomodoro
- Uova sode (U)
- Knel fiori di zucca e spinaci
Martedì 4 Novembre
- Gnocchi di patate e farina di Sorgo integrale
- Crema di Cavolo rosso
- Humus di Ceci al profumo di rosmarino
- Broccoli a vapore
Mercoledì 5 Novembre
- Pasta ai 5 cereali grano farro orzo mais segale all’olio EVO(C)
- crema di basilico,
- Fagioli bianchi in umido al profumo di rosmarino,
- pisellini fini a vapore.
Giovedì 6 Novembre
- Riso Venere
- crema di verza,
- Robbiola fresca (L)
- zucchine a vapore
Venerdì 7 Novembre
- Orzo a vapore all’olio EVO (C)
- crema di basilico
- filetto di pesce Limbada (P)
- broccoli a vapore
SECONDA SETTIMANA MENU NOVEMBRE SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedì 10 Novembre
- Pasta ai 5 cereali grano farro orzo mais segale all’olio EVO (C)
- sugo di pomodoro,
- frittata con spinaci e parmigiano (U) (L)
- piccole coste al vapore
Martedì 11 Novembre
- Orzo a vapore all’olio EVO (C)
- Passato cavoletti di bruxelles
- Quadriburger di pollo
- patate al forno
Mercoledì 12 Novembre
- Pasta ai 5 cereali grano farro orzo mais segale all’olio EVO (C)
- crema di basilico,
- Fagioli bianchi in umido al profumo di rosmarino,
- pisellini fini a vapore.
Giovedì 13 Novembre
- Pizza margherita (C) (L)
- crescenza
- Zucchine a vapore
Venerdì 14 Novembre
- Cous cous con coriandoli di verdure all’olio EVO (C)
- polpettine di merluzzo (L)
- cavolfiore e daikon a vapore
TERZA SETTIMANA MENU NOVEMBRE SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedì 17 Novembre
- Risotto carnaroli allo zafferano e parmigiano
- humus ceci con crostini all’olio EVO (C)
- broccoli vapore
Martedì 18 Novembre
- Quinoa a vapore all’olio EVO
- crema di zucchine e porri
- Uova strapazzate (U)
- carote arancioni, gialle e nere dell’orto bio
Mercoledì 19 Novembre
- Lasagne al forno con ragù di vitello (C) (L)
- fagiolini a vapore
Giovedì 20 Novembre
- Pasta di Kamut all’olio EVO (C)
- Crema di zucca,
- Ricotta fresca (L)
- spinaci a vapore
Venerdì 21 Novembre
- Farro a vapore all’olio EVO (C)
- crema di fagioli e verza e coste
- filetto platessa al forno (P)
- patate al forno
QUARTA SETTIMANA MENU NOVEMBRE SCUOLA INFANZIA E ASILO NIDO
Lunedì 24 Novembre
- Riso Carnaroli alla parmigiana (L)
- frittata con fiori di zucca
- fagiolini a vapore
Martedì 25 Novembre
- Pizza margherita (C) (L)
- cubetti primosale senza lattosio
- zucca al forno
Mercoledì 26 Novembre
- Pasta di kamut all’olio EVO (C)
- ragu di seitan e pomodoro
- polpettine di fagioli di spagna al forno
- cavoletti bruxelles a vapore
- Giovedi 27 Novembre
- Pasta integrale all’olio EVO C
- Crema di daikon
- polpettine di merluzzo P
- carote a vapore
Venerdì 28 Novembre
- Gnocchi di patate e farina di Sorgo integrale (C)
- crema di cavolo cappuccio bianco
- sovracoscia di pollo
- patate al forno
LEGGI LE INFORMAZIONI SULLA PRESENZA NEGLI ALIMENTI DI INGREDIENTI O COADIUVANTI TECNOLOGICI CONSIDERATI ALLERGENI O LORO DERIVATI
Si avvisa che negli alimenti preparati, possono essere contenuti ingredienti o coadiuvanti considerati allergeni.
Elenco degli ingredienti allergenici eventualmente utilizzati nelle preparazioni e presenti nell’allegato II
del Reg. UE n. 1169/2001 – “Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze”:

I Menu ASILO Nido e Scuola di Infanzia sulla base delle indicazioni
Indicazioni nutrizionali erogate dall’ASL e in base a quanto stabilito nel capitolato, il gestore del servizio ristorativo standardizzerà, al netto degli scarti e degli sfridi di lavorazione, le grammature al crudo effettivamente impiegate nella realizzazione della ricetta, in funzione dell’apporto nutrizionale e della porzione al consumo tarata sulle diverse fasce di età dei consumatori. È, infatti, coerente attribuire al gestore tale compito, sulla base del fatto che la resa delle materie prime è strettamente influenzata da variabili legate al processo aziendale, quali:
- scelta di materia prima fresca o surgelata, essiccata, confezionata tradizionalmente o con i più recenti regimi di conservazione
- formato delle derrate, nell’ambito della classe e della varietà merceologica
- modalità di stoccaggio
- sistemi di preparazione e cottura
- strutture e attrezzature
- professionalità organizzazione del personale
- tipo di legame caratterizzante il servizio

I Menu ASILO Nido e Scuola di Infanzia seguono le Tabelle LARN
Rientra, d’altro canto, nell’operatività della Commissione Mensa e del corpo docente proporre ai soggetti titolari del servizio adeguamenti al menù Nido, in funzione della specifica conoscenza della realtà locale. Tali proposte saranno valutate dal gestore, anche in accordo con l’ASL, e adeguate alle necessità. Gli adeguamenti andranno, poi, monitorati nel tempo, attraverso la valutazione dell’accettazione del pasto da parte degli alunni.
Le tabelle LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia), che indicano le esatte quantità e le diverse tipologie di alimenti necessarie per una corretta ed equilibrata alimentazione, sono lo strumento di riferimento nazionale per elaborare un buon menù o per valutare l’adeguatezza di una programmazione dietetica.
Qui trovate il Documento d’indirizzo per l’elaborazione dei menù nella ristorazione scolastica
MESI Menu Nido e Menu Scuola d’infanzia
MENU GENNAIO 2025 – E’ arrivata la befana e riparte la scuola
MENU FEBBRAIO 2025 – A carnevale ogni scherzo vale
MENU MARZO 2025 – Tutti i profumi della primavera sono alle porte e sbocciano i fiori
MENU APRILE 2025 – Pesce d’aprile e giocare imparando
MENU MAGGIO 2025 – Fiori di pesco e campi di colori profumati
MENU GIUGNO 2025 – Arriva l estate e le giornate più lunghe con più luce
MESE LUGLIO 2025 – L’estate di svago …insieme
MESE SETTEMBRE 2025 – Inizia la scuola d’infanzia e il Menu Nido riparte
MESE OTTOBRE 2025 – L’autunno e i suoi colori intensi
MESE NOVEMBRE 2025 – Cadono le foglie e si mangiano le zuppe
MESE DICEMBRE 2025 – Il Natale con i pupazzi di neve e la gioia dei bimbi